Home
Politiche Culturali.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Visite: 2131
Giornata di studio: “Villaggi postmedievali della Sardegna. Abbandoni, nuove fondazioni,ripopolamenti”, 13 dicembre, h.9:00, Palazzo Baronale, Sorso.
Il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell'Università degli Studi di Sassari promuove due giornate di studio sul tema degli abbandoni, nuove fondazioni e ripopolamenti dei villaggi postmedievali della Sardegna .
L'Amministrazione comunale di Sorso sostiene e patrocina l'iniziativa che si svolgerà sabato 13 dicembre, nel Palazzo Baronale, sede di “Biddas, Museo dei villaggi abbandonati della Sardegna”.
La giornata di studio inizierà alle ore 9:00 e proseguirà, nel corso della mattinata, con gli interventi degli studiosi e degli esperti della materia che esporranno l'argomento, tracciando una linea che permetterà agli intervenuti di avere spunti e sviluppare riflessioni sul tema.
«Queste giornate di studio rappresentano per la nostra città una ulteriore occasione di far conoscere Sorso e le sue eccellenze, prima fra tutte il Museo dei Villaggi abbandonati della Sardegna Biddas, che ha sede proprio nel Palazzo Baronale.» Afferma l'assessore alle politiche culturali, Dott. Angelo Spanu «Questo evento si inserisce nel più ampio contesto della collaborazione con il Professor Milanese e il suo staff, che già in passato ha prodotto risultati importanti, aiutando i sorsensi a conoscere meglio le proprie radici storiche e gli amanti della storia e dell'archeologia a conoscere Sorso, non solo per i mare e i suoi prodotti tipici.» Si allega programma delle giornate di Studio (1.18 MB)
Case dell’acqua: inaugurazione sabato 28 novembre 2015.
- Dettagli
- Categoria: L'Amministrazione
- Visite: 3016
L’Amministrazione comunale di Sorso, in collaborazione con “Fontanella Pubblica”, invita all’inaugurazione delle case dell’acqua di via Dessì e di via Europa, sabato 28 novembre 2015.
Le case dell’acqua sono distributori automatici a basso impatto ambientale: l’acqua pubblica proveniente dalla rete idrica comunale è sottoposta a micro-filtratura ed è disponibile sia naturale che gassata. Per prelevare l’acqua sarà sufficiente recarsi alla fontanella pubblica muniti di bottiglie proprie, monete o apposita tessera ricaricabile. Si potrà fare rifornimento al costo di €. 0,06 al litro.
I due distributori forniranno acqua gratuita per la giornata di sabato 28 novembre, dalle ore 10 alle ore 17.
Per informazioni contattare:
Leggi tutto: Case dell’acqua: inaugurazione sabato 28 novembre 2015.
Politiche culturali e istruzione
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Visite: 2610
Giornata Internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza: i bambini della scuola per l'infanzia visitano il Palazzo Baronale.
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Quest'anno ricorre il 25° anniversario dell'adozione da parte dell' Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
I bambini delle scuole per l'infanzia di Sorso, accompagnati dai loro insegnanti, hanno visitato il palazzo baronale e riempito il cortile di colori, voci festanti e canti.
Ad accogliere l'allegra rappresentanza, l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Dott. Angelo Spanu e i rappresentanti dell'amministrazione comunale che hanno presenziato alla consegna della pergamena dei diritti dei bambini, offerta all'assessore Spanu.
Nel corso dell'assolata mattinata, i bambini hanno recitato poesie e filastrocche e cantato gioiosi, accompagnati dalle note musicali di musicisti professionisti.
La giornata si è conclusa con un inno ai diritti dei bambini sulla musica di “Fratelli d'Italia”.
Festa dell’Albero 2015
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Visite: 3646
Festa dell'Albero 2015.
21 novembre 2015 - Parco via Europa.
L’Amministrazione comunale di Sorso aderisce alla “Festa dell’Albero” per il secondo anno consecutivo. L’iniziativa, promossa da Legambiente e coordinata dall’Assessorato all’ Ambiente del Comune di Sorso, quest’anno è dedicata alla lotta ai mutamenti climatici. Sabato 21 novembre 2015, gli alunni delle classi dell’Istituto comprensivo di Sorso, accompagnati dai loro insegnanti, hanno messo a dimora venti nuovi alberi, nello specifico dei carrubi, che vanno ad aggiungersi a quelli già piantumati, arricchendo il nuovo parco di via Europa. Nel corso della mattinata, i bambini hanno inoltre verificato lo stato degli alberi piantumati durante la scorsa edizione e cosparso il Compost prodotto dal trattamento della frazione umida dei rifiuti del Comune di Sorso, gentilmente fornito dalla ditta “Verde Vita”.
«L’ Assessorato alle Politiche Ambientali persegue il percorso di sensibilizzazione intrapreso in questi anni. Abbiamo riscontrato ancora una volta l’entusiasmo dei più piccoli nel recepire questo genere di iniziative. - Afferma l’Assessore all’Ambiente Gianni Tilocca -