Descrizione
Da domenica 1° giugno, e fino al 27 settembre, un cartellone fitto di eventi e appuntamenti musicali, culturali, sociali, religiosi, teatrali, sportivi ed enogastronomici. Come sempre, fra gli appuntamenti più attesi, Calici di Stelle, Billellera Sorso Music Festival, Sorsangeles Fest, Sorso Cabaret Show, che quest’anno porterà sul palco uno dei protagonisti più amati di Zelig, Giovanni Caccioppo.
L’edizione 2025 della manifestazione che animerà la Città per tutta l’estate, è stata presentata questa mattina al Palazzo Baronale dal sindaco Fabrizio Demelas, dall’assessore al Turismo, Cultura, Attività produttive e Spettacolo, Federico Basciu, dalla dirigente Nicolina Cattari e dalla consigliera Valentina Battistelli.
“Quello di quest’anno per "Sorso Estate 2025", sarà un cartellone di eventi veramente molto ricco, che abbraccerà dalla musica, al teatro, all’enogastronomia, agli eventi sportivi, alle celebrazioni religiose, sino agli spettacoli di cabaret - ha detto il sindaco Fabrizio Demelas - Un programma pensato per coinvolgere tutte le generazioni e per far vivere e animare ogni angolo della nostra città dal 1° giugno al 27 settembre.
Un cartellone che rappresenta molto più di una semplice rassegna estiva, anzi è l'espressione concreta di un lavoro di programmazione tutto teso a valorizzare e a promuovere le risorse del nostro territorio per la nostra comunità e per tutti i nostri ospiti. Sarà insomma un'estate che parlerà di cultura, di tradizione, di spettacolo e ovviamente di socialità.
Posso annunciare inoltre con grande orgoglio che uno dei momenti più importanti e rappresentativi di questa estate per la nostra comunità sarà la riapertura al pubblico e agli spettacoli del sito storico della Billellera e del relativo anfiteatro, completamente recuperato dopo un lungo lavoro di restauro. Non solo, riapriranno anche le piazze principali della città, Piazza Garibaldi e Piazza Marginesu, che nell’arco di un mese, al termine dei lavori, saranno restituite anch’esse rinnovate e riqualificate alla disponibilità di cittadini e visitatori e quindi anche a un utilizzo per le iniziative culturali, di spettacolo e di intrattenimento”.
Domenica 1° giugno, si apre con la festa in onore di Sant’Antonio da Padova e lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, il Palazzo Baronale ospiterà il Festival Nessun Dorma, con la soprano Chiara Cabras.
Torneranno gli appuntamenti ormai punti fissi della manifestazione: “Sapori e Tradizioni” (sabato 7 giugno), Billellera Music Festival (sabato 19 luglio), Sorsangeles Fest (5 luglio), Sport Tournament (9-11 luglio), i Giochi estivi alla Marina di Sorso (28-30 agosto), le serate a teatro con le compagnie Paco Mustela e Teatro Sassari e il Sorso Cabaret Show, che domenica 20 luglio sul palco dell’Anfiteatro della Billelera, vedrà il comico e cabarettista, star di Zelig, Giovanni Caccioppo.
Novità di questa edizione, il Sarda Sport Tournament, una tre-giorni tra sport e musica, da mercoledì 9 a venerdì 11 luglio al Parco Vita
Il 18 luglio il via ad “Aspettando Calici di Stelle-Calici in Cantina” alle Tenute Dettori e il 25 luglio alla Cantina Nuraghe Crabioni.
Il 9 agosto l’evento più atteso dell’estate, Calici di Stelle 2025, con il tradizionale brindisi al Palazzo Baronale ad aprire la serata di degustazioni dei vini del territorio e con un grande spettacolo itinerante nel cuore della città.
Non mancheranno le serate dedicate alla poesia e alla presentazione di libri, al teatro, alla musica e allo spettacolo, ospitati nelle piazze, sulla spiaggia della Marina di Sorso, al Parco Vita o nella sempre accogliente corte del Palazzo Baronale, nell’anfiteatro della Billellera e nella Biblioteca comunale “Salvatore Farina”.
Grande spazio nella programmazione anche per le feste religiose del periodo, molto sentite dalla Comunità e sempre più amate anche dai visitatori: San Pantaleo, patrono di Sorso (27 luglio), San Costantino (6-7 luglio), Madonna degli Angeli (1-3 agosto).
“Dietro l’organizzazione di questo programma ampio e di qualità c’è un grande lavoro di squadra dell’Amministrazione e di tutti gli attori coinvolti nelle varie iniziate - ha aggiunto l’assessore al Turismo, Cultura, Attività produttive e Spettacolo, Federico Basciu - a partire dal tessuto produttivo e associazionistico con cui, ormai da anni, lavoriamo in sinergia con ottimi risultati.
Abbiamo messo in piedi una serie di eventi che permettono di promuovere e stimolare il tessuto produttivo locale, perché Sorso ha necessità di opere ma anche di avere quel fermento culturale e di intrattenimento che permetta al tessuto culturale e produttivo di avere respiro. Quest’anno abbiamo inserito eventi nuovi che si aggiungono a quelli entrati ormai nell’architettura stabile del cartellone. Ci sarà dunque un’offerta varia e per tutte le generazioni, nei nostri bellissimi spazi pubblici, dall’Anfiteatro della Billellera al Palazzo Baronale, dalle piazze riqualificate al Parco Vita, che sono davvero il fiore all’occhiello del nostro impegno e rappresentano location straordinarie per ogni evento”.
“Tutti i risultati che si stanno ottenendo e tutte le attività che si stanno ponendo in essere derivano da una forte spinta alla collaborazione - ha sottolineato la dirigente Nicolina Cattari - da un autentico innamoramento di questo territorio da parte di tutti e dalla volontà di lavorare per tutti”.
“L’offerta di questa rassegna racchiude un target molto ampio, dai giovanissimi ai meno giovani - ha detto la consigliera Valentina Battistelli - elemento che da sempre riteniamo importante per raggiungere il massimo coinvolgimento della Comunità e dei visitatori, consentendo a tutti di poter godere di quei momenti di cultura, intrattenimento e leggerezza che queste iniziative devono portare”.
Promemoria programma
GIUGNO
- Domenica 1 giugno Sant’Antonio da Padova - Uscita delle Bandiere Piazza San Pantaleo - ore 19:00
- Lunedì 2 giugno Festival nessun dorma sotto le stelle della lirica e della tradizione. Palazzo Baronale - ore 19:00
- Sabato 7 giugno V edizione Sapori e Tradizioni. Via Marina ore 16:00; Vestizione e sfilata Piazzale Stazione - ore 18:30
- Venerdì 13 giugno Festeggiamenti Sant’Antonio da Padova Ardia, Santa Messa e processione Piazza San Pantaleo - ore 18.30
- Venerdì 13 giugno Sidra “Sogni Diversi” - Presentazione artistica di immagini e canzoni. Palazzo Baronale - ore 19:00
- Venerdì 20 giugno Viaggio sotto la luna: Amore, Errori e Passioni in Grazia Deledda. Nostalgie: Giovanna Zicchi - Palazzo Baronale - ore 20:30
- Venerdì 27 giugno Poni menti a me - Animas, radici e futuro - Palazzo Baronale ore 19:00
LUGLIO
- Venerdì 4 luglio “E t’era dizzendi”: Sorso e le sue tradizioni: racconti, poesia, musica e storia. Palazzo Baronale ore 20:30
- Sabato 5 luglio Sorsangeles Fest - Evento musicale - Marina di Sorso ore 19:00
- Sabato 5 e domenica 6 luglio Mostra di Pittura “Residenza d’artista: Le forme dell’acqua”
Palazzo Baronale ore 19:00.
- Domenica 6 e lunedi 7 luglio Festeggiamenti in onore di San Costantino: Vespri e Santa Messa Dom. 6, ore 19:00
Ardia e Santa Messa Lun. 7, ore 10:00
Santa Messa e processione con cavalli e comitati con bandiere. Lun. 7, ore 19:00
Serata Musicale Lun. 7, ore 22:00, Piazza San Pantaleo
- Mercoledì 9 - Venerdì 11 Luglio - Sarda Sport Tournament – Sport e musica, Parco Vita ore 18:00
- Venerdì 11 luglio Evento socio-culturale Patto educativo globale per un nuovo umanesimo dell’incontro
dentro la profezia di Don Oreste Benzi Palazzo Baronale ore 19:00
- Giovedì 17 luglio Tutti in Piazza: musica e animazione “Ballando sotto le Stelle” Piazza Bonfigli ore 21:00
- Venerdì 18 luglio Aspettando Calici: Calici in Cantina -Tenute Dettori. Loc. Badde Nigolosu ore 20:00
- Sabato 19 luglio - Billellera Music Festival - Anfiteatro Billellera, ore 20:00
- Domenica 20 luglio Sorso Cabaret Show - “Giovanni Caccioppo” Anfiteatro Billellera ore 21:00
- Giovedì 24 luglio Tutti in Piazza: musica e animazione “Ballando sotto le Stelle” Piazza Garibaldi ore 21:00
- Venerdì 25 luglio Aspettando Calici: Calici in Cantina - Nuraghe Crabioni Loc. Lu Crabioni ore 20:00
- Sabato 26 luglio Aspettando Calici: Calici sul mare, nei locali sulla costa che aderiscono all’iniziativa, ore 20:00
- Domenica 27 luglio Festeggiamenti in onore di San Pantaleo Cerimonia Religiosa: SS Messa e processione Piazza San Pantaleo ore 18:00
- Domenica 27 luglio Rassegna teatrale - Compagnia Teatro Sassari in “Fuga dall’Asinara” - Anfiteatro della Billellera ore 21:30
- Giovedì 31 luglio Tutti in Piazza: musica e animazione “Ballando sotto le Stelle” - Piazza Bonfigli, ore 21:00
AGOSTO
- Da venerdì 1 a domenica 3 agosto Festeggiamenti in onore della Madonna degli Angeli: Vespri e Santa Messa Ven. 1 ore 19:00: Santa Messa e processione Sab. 2 ore 19:00; Sagra del Maialetto Dom. 3 ore 21:00, via Siglienti
- Sabato 9 agosto Calici di Stelle 2025 - Sorso - Città del Vino
- Mercoledì 13 agosto Tutti in Piazza: musica e animazione “Ballando sotto le Stelle” Piazza Garibaldi ore 21:00
- Venerdì 22 agosto Rassegna teatrale - Associazione Teatrale Paco Mustela in “Gesuina Fora Di Gabbu” Anfiteatro Billellera ore 21:00
- Da giovedì 28 a sabato 30 agosto Giochi estivi - Marina di Sorso ore 19:00
SETTEMBRE
- Venerdì 12 settembre Oro di Romangia: Moscato Sorso - Sennori - Oratorio Santa Croce, ore 20:00
- Sabato 13 settembre Famiglie in Vigna Loc. Lu Crabioni ore 15:00
- Sabato 27 settembre IV edizione di “Un Sorso di Poesia in Romangia” - Rassegna poetica con l’Associazione Boghes a Chiterra - Palazzo Baronale ore 17:00
ESTATE IN BIBLIOTECA
- Venerdì 20 giugno Benvenute Vacanze in Biblioteca ore 10:00
- Martedì 24 giugno Bibliotecario per un giorno ore 10:00
- Venerdì 11 luglio Caccia al tesoro in Biblioteca ore 10:00
- Giovedì 24 luglio Giardini d’autore in Biblioteca ore 18:00
- Venerdì 1 e mercoledì 6 agosto Aspettando Calici di stelle in Biblioteca ore 10:00
- Giovedì 21 agosto Giardini d’autore in Biblioteca ore 18:00
- Venerdì 5 settembre Green Games! in Biblioteca ore 10:00
- Giovedì 18 settembre Giardini d’autore in Biblioteca ore 18:00