Descrizione
La Regione Sardegna, con la Legge regionale 18 gennaio 2019 n. 5 , ha previsto l’istituzione di un sostegno economico denominato “Indennità regionale Fibromialgia (IRF), finalizzato a facilitare, sotto l’aspetto economico, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da Fibromialgia.
Dopo una prima fase di applicazione sperimentale, nella quale l’IRF è stata erogata nella forma di contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a € 800,00 per ciascuno degli anni 2023 e 2024, la legge regionale n. 18 del 2024, art. 12, comma 9, ha modificato la natura del beneficio trasformandolo in un contributo di rimborso delle spese sostenute.
L’Indennità Regionale Fibromialgia è erogata nella forma di contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti dal Servizio Sanitario Regionale, sociosanitario e di cura della persona, soggette a rendicontazione, fino a un massimo di € 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.
La domanda per accedere al contributo dovrà essere presentata presso il Comune di residenza entro il 30 aprile 2025.
Requisiti di ammissione. Possono presentare domanda, redatta utilizzando i modelli allegati al presente Avviso, i soggetti in possesso dei i seguenti requisiti:
• essere residenti in un comune della Sardegna;
• essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 30 aprile 2025, la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (es. reumatologo, ortopedico, fisiatra…) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
• non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.
Per coloro cui il beneficio è stato concesso nel 2024, sarà considerata valida la domanda già presentata, fermo restando l’obbligo di comunicare al comune di residenza l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura (mediante compilazione dell’apposito modulo) e in ogni caso la nuova attestazione ISEE 2025 da presentare ugualmente entro il 30 aprile 2025, e di comunicare al Comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura.
La domanda, redatta utilizzando i modelli allegati di seguito e accompagnata da tutta la documentazione indicata nell’Avviso, deve essere presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune o a mezzo posta elettronica certificata protocollo@pec.comune.sorso.ss.it o mail protocollo@comune.sorso.ss.it.
Tutti i dettagli relativi a scadenza, requisiti, destinatari e misura del contributo, sono specificati nell’Avviso allegato di seguito