Descrizione
Nell’elenco allegato sono pubblicati i nominativi dei beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025.
Trattandosi di beneficiari già in possesso di Carta Dedicata a Te 2024, riceveranno il contributo 2025 sulla stessa carta di cui sono già in possesso e pertanto non avranno bisogno di recarsi alle Poste.
In caso di smarrimento della vecchia carta, può essere richiesta la sostituzione presso l’Ufficio Postale presentando allo sportello:
– documento di identità in corso di validità;
– Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
– denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
La Carta dedicata a te potrà esser usata solo per l'acquisto dei seguenti beni alimentari di prima necessità, con esclusione delle bevande alcoliche:
- Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole.
- Pescato fresco.
- Tonno e carne in scatola.
- Latte e suoi derivati.
- Uova.
- Oli d'oliva e di semi.
- Prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria.
- Pizza e prodotti da forno surgelati.
- Paste alimentari.
- Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e altri cereali.
- Farine di cereali.
- Ortaggi freschi, lavorati e surgelati.
- Pomodori pelati e conserve di pomodori.
- Legumi.
- Semi e frutti oleosi.
- Frutta di qualunque tipologia.
- Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula).
- Lieviti naturali.
- Miele naturale.
- Zuccheri.
- Cacao in polvere.
- Cioccolato.
- Acque minerali.
- Aceto di vino.
- Caffè, tè, camomilla.
- Prodotti DOP e IGP
Tempi di utilizzo della Carta
Per non perdere la somma accreditata è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025, e utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28/02/2026, oltre tale termine eventuali somme residue verranno azzerate.