Calici di Stelle 2025

Vino, cibo, musica e spettacolo nelle piazze e negli scorci più suggestivi del centro cittadino.

Serata clou il 9 agosto, dal 30 luglio il via alla prevendita online e sull’App dedicata
Data:

11/07/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

Un centro città tirato a lucido, con le piazze Marginesu e Garibaldi fresche di riqualificazione e pronte a tornare alla fruibilità da parte della Comunità, sarà il palcoscenico dell’edizione 2025 di Calici di Stelle.

L’Amministrazione comunale ha predisposto un ricco programma di eventi e degustazioni che coinvolgerà cantine, produttori, attività locali e artisti, in un percorso diffuso di animazione culturale ed enogastronomica.

 Il programma dell’evento è stato presentato questa mattina al Palazzo Baronale dal sindaco Fabrizio Demelas, l’assessore al Turismo, Cultura, Attività produttive e Spettacolo, Federico Basciu, e dalla presidente della Commissione Attività produttive Antonella Pintus, che hanno illustrato le novità e le iniziative che accompagneranno, già a partire dal mese di luglio, questa nuova edizione, in attesa dell’evento clou, in agenda sabato 9 agosto.

 Il tradizionale appuntamento itinerante di “Calici di Stelle”, sarà preceduto, come ormai di consueto, dalla rassegna “Aspettando Calici di Stelle”, che prenderà il via venerdì 18 luglio con la prima serata di “Calici in Cantina”, ospitato alle Tenute Dettori, per spostarsi poi venerdì 25 luglio alla cantina Nuraghe Crabioni: due serate di degustazione in scenari incantevoli, tra vigneti affacciati sul mare e tramonti spettacolari sul Golfo dell’Asinara.

Nell’ambito delle iniziative di promozione territoriale legate all’evento principale, nuovo appuntamento, in questa edizione, con “Calici in Spiaggia”, in calendario venerdì 26 luglio 2025, lungo la fascia costiera. Una serie di attività commerciali sul mare - Chicco Bar, QResort, Pedi Freddu Ristobar, Nord Ovest e Baia Cuggoni, proporrà una selezione di vini delle cantine partecipanti a “Calici di Stelle”, in abbinamento piatti o aperitivi dedicati. Un’esperienza diffusa tra gusto, accoglienza e paesaggio, per celebrare il territorio tra le luci del tramonto e il suono del mare.

 

Sabato 9 agosto l’evento centrale, “Calici di Stelle 2025”: “Notte di vino, note di stelle” sarà il filo conduttore della serata, con il ritorno dello spazio di osservazione delle stelle guidato dalla Società astronomica Turritana.

L’evento itinerante coinvolgerà le vie del centro storico e gli angoli più suggestivi della con un percorso del gusto, arricchito da intrattenimento musicale e artistico.

I principali punti di attrazione e ritrovo saranno in via Cottoni, via Convento, Piazza Marginesu, Piazza Garibaldi, Piazza Cavour, Piazza Sant’Agostino, via Marconi, Piazza Boinfigli, via Umberto, Piazza San Pantaleo, piazzale Santa Croce, e lungo tutto l’itinerario saranno presenti stand di prodotti tipici locali presso i quali i visitatori potranno degustare i migliori vini, abbinandoli a specialità della tradizione gastronomica locale.

La serata si aprirà alle 20:30 con il tradizionale brindisi inaugurale nella corte del Palazzo Baronale, con il sindaco Fabrizio Demelas, l’amministrazione comunale tutta, e alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Il momento sarà accompagnato dalle voci del Coro Polifonico Santa Croce, e dalla sfilata firmata dalle stiliste Antonella Fini e Paola Sartirio, che porteranno in passerella le loro collezioni. In chiusura, alle 20:45, la performance del musicista Valerio Battaglia.

Avrà così inizio lo spettacolo diffuso, che vedrà le band esibirsi in diversi punti della città: dal piazzale della Stazione al distributore Esso, passando per via Ciusa, corso Vittorio Emanuele, piazza Garibaldi, piazza Marginesu, il Palazzo Baronale, piazza Cavour, via Marconi, piazza Sant'Agostino, piazza Bonfigli, viale Umberto e piazza San Pantaleo. Il centro della città – impreziosito dalle installazioni artistiche realizzate dai bambini e dal personale della Biblioteca comunale, e animato dalla presenza di numerosi stand di hobbisti con opere artistiche e dell'ingegno – farà anche da palcoscenico a una straordinaria serie di spettacoli curati dalla compagnia Lucignolo. Per i più piccoli, l’intrattenimento sarà assicurato dall’animazione di Birbetta Eventi.

Le cantine

Lungo il percorso saranno posizionati gli stand delle sei cantine protagoniste di questa edizione. Con il carnet di degustazione si potranno gustare i vini della Cantina Sorso SennoriCorona RujaCantina Nuraghe CrabioniAzienda vitivinicola Schintu, e Tenute Dettori.

E quest’anno, per la prima volta, Calici di Stelle a Sorso accoglierà una cantina esterna al territorio, proveniente da un altro affascinante angolo della Sardegna, la Planargia, con la Società Agricola Fratelli Pusceddu di Bosa, special guest nella pattuglia delle cantine locali.

 Acquisto Ticket (costo 15 euro)

L'acquisto del carnet in prevendita online sarà attivo a partire dal 30 luglio 2025 e potrà essere effettuato accedendo alla relativa sezione PagoPa sul sito istituzionale del Comune di Sorso. Questa modalità di acquisto verrà chiusa due giorni prima dell'evento (07.08.2025 alle ore 23:59).

A partire dal 30 luglio 2025 sarà inoltre possibile acquistare i carnet direttamente tramite la nuova App “Calici di Stelle”, scaricabile gratuitamente da Play Store e App Store, per una gestione più semplice e veloce dei ticket.

Il giorno dell’evento, sabato 9 agosto 2025, saranno attivi i punti vendita al Palazzo Baronale, nella sede comunale di Piazza Marginesu e al Distributore Esso di via Cottoni.

 

 “Siamo giunti alla 18ª edizione e come ogni anno il nostro intento è quello di fare dell’edizione in corso la migliore - ha affermato il sindaco Fabrizio Demelas -. Quest’anno ci sono principalmente due novità: la prima di queste è ‘Calici in Spiaggia’, che rappresenta la volontà da parte dell’Amministrazione di creare un legame tra agricoltura, enogastronomia, ambiente e paesaggio, in un collegamento ideale tra la città e il mare.

La seconda grande novità è legata alla location dell’evento. Con riferimento ad essa quest’anno, la faranno da protagoniste le due piazze principali della città, piazza Garibaldi e piazza Marginesu, teatro da sempre dell’evento e chiuse dallo scorso anno per un importante intervento di riqualificazione urbana, le quali torneranno disponibili a partire dal 29 luglio prossimo in una veste completamente nuova dal punto di vista architettonico e spaziale e che riteniamo ideale per ospitare eventi di ampio respiro come Calici di Stelle. Tengo, per finire, a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questa edizione - ha concluso il sindaco – e che a vario titolo collaborano per la buona riuscita della manifestazione”.

“Calici di Stelle da sempre vuole essere il connubio ideale tra arte, cultura, enogastronomia e valorizzazione delle eccellenze agroalimentare che il nostro territorio offre - ha sottolineato l’assessore Federico Basciu - con l’obiettivo di valorizzare tutte le attività produttive del territorio perché questo evento possa essere una giornata di allegria di festa e di lavoro per tutti.

Contiamo di ripetere e incrementare il successo delle scorse edizioni - ha concluso l’assessore Basciu -  e per consentire a tutti i visitatori di godere della serata in piena sicurezza abbiamo organizzato un servizio navetta da Sassari a Sorso”.

 “Siamo pronti per l’evento più importante della stagione, che da sempre richiama un pubblico vastissimo di cittadini e visitatori - ha detto la presidente della Commissione Attività produttive Antonella Pintus - . Rinnoviamo con orgoglio il nostro invito a prendere parte a questa esperienza, immersi nella storia e nella cultura enogastronomica del nostro territorio e della nostra città”.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025 17:53

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito