Bonus Nidi gratis 2° semestre 2024 (Periodo 01.07.2024 / 31.12.2024)

Interventi a sostegno dell’accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l'abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dal Comune o privati non in convenzione
Data:

07/02/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

É indetto Avviso pubblico per la concessione del “Bonus Nidi Gratis”.

Possono presentare la domanda “Bonus nidi gratis” i nuclei familiari, anche mono-genitoriali, comprese le famiglie di fatto, che abbiano i seguenti requisiti:

  1. che siano composti da almeno uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e tre anni (due anni e 365 giorni), anche in adozione o affido;

 

  1. che abbiano presentato all’INPS l’ISEE calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare. L’indicatore che verrà preso a riferimento per il calcolo dell’importo della prestazione spettante è quello del minore relativamente al quale è stato richiesto il beneficio; qualora alla data di scadenza dell’Avviso predisposto dai Comuni, non fosse possibile per la famiglia disporre dell’importo esatto dell’ISEE in corso di validità, la stessa potrà autodichiarare che il valore non supera la soglia di euro 40.000. Il Comune riceverà comunque le domande ammettendole “con riserva” e considerando quale fascia di contributo quella prevista tra i 30.000 e i 40.000 euro. Qualora in sede di verifica dell’autodichiarazione l’ISEE dichiarato dovesse risultare superiore al massimo previsto, si procederà al rigetto dell’istanza o alla revoca del finanziamento;

 

 

  1. che abbiano presentato la domanda Bonus Nidi INPS (di cui all’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n.232) dalle cui risultanze sia rilevabile l’effettiva idoneità e l’ammontare del bonus suddetto. Qualora alla data di scadenza del presente Avviso, non fosse possibile per la famiglia attestare l’idoneità e il relativo contributo del Bonus Nidi INPS, si accoglierà ugualmente la domanda con “riserva” e la si inserirà in graduatoria assegnando il massimale previsto, parametrato allo scaglione ISEE.

 

 

Modalità di presentazione delle domande. La domanda di contributo deve essere presentata da uno dei genitori se coniugati oppure da entrambi i genitori in caso di separazione/divorzio, genitori non conviventi o non uniti in matrimonio. Deve essere compilata secondo il modello disponibile sul sito del Comune di Sorso (www.comunedisorso.it). e può essere presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune o a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo protocollo@pec.comune.sorso.ss.it.

È prevista l’apertura di due finestre temporali differenti: una per il primo semestre (gennaio/ giugno), l’altra per il secondo semestre (luglio/settembre).

 

Per il secondo semestre 2024 (luglio-dicembre) le domande dovranno pervenire improrogabilmente entro il 28.02.2025.

 Le domande prive della documentazione completa saranno escluse dalla valutazione.

Bando e modulistica

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025 08:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito