Descrizione
La Regione Sardegna ha autorizzato, per l’anno 2025, la riapertura dei termini per la presentazione delle domande relative all'Indennità Regionale Fibromialgia (IRF).
Pertanto, i cittadini affetti da fibromialgia che non abbiano presentato domanda per l'ottenimento dell'indennità entro il termine del 30 aprile 2025, possono presentare la domanda presso il comune di residenza, utilizzando la modulistica disponibile negli allegati al presente avviso, entro il 25 ottobre 2025.
Resta confermata la condizione secondo la quale possono presentare istanza per ottenere l'IRF i cittadini in possesso della certificazione sanitaria attestante la diagnosi, rilasciata in data non successiva al 30 aprile 2025 e dell’attestazione dell’Isee ordinario o sociosanitario in corso di validità, in assenza del quale, verrà applicata la massima decurtazione del contributo.
Tutti i dettagli su destinatari, requisiti, e misura del contributo sono indicati nell’Avviso integrale allegato di seguito insieme alla nota RAS e alla modulistica.
Termini e modalità di presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate fino al 25 ottobre 2025.
Per coloro che hanno già partecipato al Bando 2024, sarà considerata valida la certificazione medica già presentata, fermo restando l’obbligo di integrare la domanda con l’ISEE 2025 e di comunicare al Comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura.
La domanda dovrà essere redatta utilizzando i modelli allegati al presente bando, dovrà essere sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale, e presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune o a mezzo posta elettronica certificata protocollo@pec.comune.sorso.ss.it o mail protocollo@comune.sorso.ss.it.
COLORO CHE HANNO GIA’ PARTECIPATO AL BANDO 2024 dovranno utilizzare il Modulo All.1.
COLORO CHE NON HANNO PARTECIPATO AL BANDO 2024 dovranno utilizzare il Modulo All.2.
Alla domanda dovrà essere, obbligatoriamente, allegata la seguente documentazione:
- la certificazione medica attestante la sindrome fibromialgica rilasciata, prima del 30 aprile 2025, da un medico specialista (non da un medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista (solo per chi presenta da domanda ex novo nel 2025);
- l’attestazione ISEE 2025, di cui si terrà conto ai fini dell’erogazione del contributo nel caso si verifichi la situazione descritta nel paragrafo 2.