Cartella L.162/98. Fondo Regionale per la non autosufficienza. Piani personalizzati. Anno 2018
Si comunica che, con Delibera n. 55/12 del 13 dicembre 2017, la Giunta Regionale ha disposto:
PROROGA PIANI PERSONALIZZATI IN CORSO ANNO 2017
- di dare continuità con decorrenza dal 01.01.2018 ai piani personalizzati in essere al 31.12.2017 prorogando gli stessi fino al 30 Aprile 2018. L’importo spettante per il periodo di proroga autorizzato è proporzionale al contributo riconosciuto nel 2017, così come indicato nella nota inviata dai Servizi Sociali ai beneficiari.
I cittadini già beneficiari dei piani personalizzati di cui alla legge 162/98 al 31.12.2017, al fine di rideterminare l’importo per i restanti 8 mesi (dal 01.05.2018) ENTRO LA DATA DEL 28.02.2018 , dovranno presentare all’ Ufficio Servizi Sociali la seguente documentazione e concordare l’aggiornamento della scheda sociale: - Certificazione ISEE 2018 - Eventuale nuova scheda sanitaria in caso di aggravamento predisposta sull’apposita modulistica .
NUOVI PIANI ANNO 2018
I piani personalizzati di nuova attivazione, saranno avviati dal 01.05.2018.
Entro il 28.02.2018, gli interessati dovranno far pervenire all’Ufficio Servizi Sociali la documentazione, completa di Domanda, ISEE 2018, verbale legge 104/94 art.3 comma 3 (visita effettuata entro il 31/12/2017), scheda sanitaria compilata dal Medico di Medicina Generale o dal Medico di struttura pubblica o dal Medico convenzionato che ha in cura la persona con disabilità, copia documento d'identità e tessera sanitaria ed eventuale IBAN e concordare la predisposizione della scheda sociale.
Si conferma, inoltre, per i piani da attuarsi nel 2018, il criterio di carattere generale secondo il quale la gestione del progetto non può essere affidata ai parenti conviventi né a quelli indicati all'art. 433 del Codice Civile, escludendo ulteriori deroghe.
Si fa presente che qualora il beneficiario si trovi nell'impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere in tutto o in parte al compimento delle funzioni della vita quotidiana, si può ricorrere alla figura dell'amministratore di sostegno. È in ogni caso indispensabile individuare, in casi meno gravi, il familiare di riferimento.