Home
Natale sotto la Zimbonia 2019
- Dettagli
- Categoria: Servizio Politiche Culturali
- Visite: 10
Oggi, 14 dicembre 2019, l'Amministrazione comunale di Sorso in collaborazione con la Bench Press invita a partecipare all'evento "Aspettando il Natale, XII ed.".
La giornata prenderà il via dalle ore 11, con l'allestimento degli stand nelle piazze cittadine (San Pantaleo, Bonfigli e Sant'Agostino): gli artigiani e le associazioni del territorio, con la guida dell'Associazione Bench Press, daranno vita al mercatino di Natale.
Associazione " Tutti uniti per Mattia", AVIS, ASMO, ENPA, ANPA, Scout, Quadrifoglio, Comitato San Pio saranno presenti per sensibilizzare i visitatori alle tematiche sociali di interesse.
Dalle ore 15, in piazza Garibaldi (Patio) si potrà assistere alla vestizione
dei Mamuthones e Issohadores di Mamoiada che, accompagnati dal gruppo folk di Sorso, sfileranno lungo il corso illuminato dalle luci di Natale, per arrivare in piazza San Pantaleo, dove si potrà degustare il maialetto cotto alla brace alla maniera tradizionale, scaldarsi con le caldarroste e, alle ore 19, brindare e scambiare gli auguri di buone feste con l'Amministrazione comunale.
Vi aspettiamo numerosi per portare in piazza lo spirito di Natale della nostra Comunità.
Un sentito ringraziamento va a tutte le associazioni, agli artigiani e agli operatori del settore che, con buona volontà e grande disponibilità, si impegnano per dare lustro alla Città di Sorso e in particolar modo all'Associazione Bench Press per la realizzazione della dodicesima edizione dell'evento " Aspettando il Natale ".
Natale sotto la Zimbonia 2019: calendario degli eventi culturali e di spettacolo.
- Dettagli
- Categoria: Servizio Politiche Culturali
- Visite: 69
Cari concittadini e concittadine, meravigliosi bambini e bambine,
Il Natale è alle porte e il Sindaco e l’Amministrazione comunale sono lieti di invitare la Comunità a partecipare alle manifestazioni natalizie.
L’Assessorato alla Cultura, Istruzione e Spettacolo ha predisposto un calendario di eventi che hanno come filo conduttore la condivisione, la valorizzazione delle tradizioni, il piacere di abitare gli spazi comuni, avendo come obiettivo lo spirito di accoglienza e pace, che il Natale così bene rappresenta.
Il coinvolgimento delle famiglie, delle scuole e delle associazioni del territorio è la manifestazione, chiara ed esplicita, della direzione che intendiamo percorrere: le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi sono l’orizzonte al quale dobbiamo guardare; la scuola è il luogo nel quale l’avvenire si forma e si definisce; la famiglia è il nido che sempre accoglie; le associazioni, che collaborano con l'Amministrazione, sono la forza attiva e operativa della nostra Comunità.
A tal proposito, è mia cura e volontà attuare indirizzi e politiche che possano permetterci di realizzare iniziative che ci arricchiscano, quali elementi preziosi di grande valenza educativa e sociale per dar vita, tutti insieme, al “Natale sotto la Zimbonia 2019”.
Si tratta di un progetto apparentemente semplice, ma molto più profondo, se si colgono gli aspetti insiti: “piccoli gesti, per grandi cambiamenti” è un motto che ci deve unire sotto l’egida del voler fare e fare bene.
Sarà un calendario natalizio a misura di bambino, per le famiglie e per tutta la Comunità, fondato sull’accoglienza, la generosità e il divertimento in piazza: i laboratori in biblioteca, il decoro dell'albero delle tradizioni contadine, l'accensione degli alberi di Natale, e visite al museo Biddas, la cassetta delle lettere di Babbo Natale, le manifestazioni in piazza, i concerti, le esposizioni artistiche, il “Miracolo di Natale” con la raccolta di generi alimentari per i meno fortunati, la tombolata e la Befana sono momenti di aggregazione sociale nei quali possiamo vivere appieno lo spirito del Natale. Vi invitiamo a partecipare alle manifestazioni in calendario e colgo l’occasione per augurarvi buone feste,
L’Assessore alla Cultura, Istruzione, Spettacolo, Pari Opportunità, Sport e Comunicazione
Dott.ssa Marcella Spanu
Borsa di studio Nazionale a favore degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2018/2019 - Erogazione
- Dettagli
- Categoria: Servizio Pubblica Istruzione
- Visite: 94
Si rende noto che da oggi fino al 31 dicembre 2019 è disponibile presso gli uffici postali la Borsa di Studio Nazionale per gli studenti beneficiari individuati nella graduatoria della Regione Autonoma della Sardegna relativa all’Anno Scolastico 2018/2019. Ai fini della sua riscossione gli studenti beneficiari si devono presentare presso qualsiasi Ufficio Postale accompagnati, se minorenni, dal genitore che esercita la responsabilità genitoriale o chi ne fa le veci, muniti entrambi del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale, nonché della copia compilata della dichiarazione sostitutiva da firmare esclusivamente davanti all'operatore dell'ufficio postale. Per gli studenti maggiorenni, è sufficiente che il beneficiario si presenti in un qualsiasi Ufficio Postale munito di documento d'identità in corso di validità e del proprio codice fiscale, comunicando all'operatore di sportello di dover incassare una borsa di studio erogata dal MIUR attraverso un "Bonifico domiciliato". Non sono ammesse deleghe ad altri soggetti per la riscossione del contributo economico. Si comunica inoltre che nel sito del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca http://iostudio.pubblica.istruzione.it, nella specifica sezione Borse di Studio sono state pubblicate le informazioni in merito all’erogazione, alle tempistiche e alle modalità di riscossione delle predette borse di studio.
Il Responsabile del Servizio
Dott.ssa Debora Rita Fonnesu
Convegno sul trattamento nelle malattie dismetaboliche
- Dettagli
- Categoria: Comunicazioni
- Visite: 255
"Il trattamento nelle malattie dismetaboliche con la terapia Farmaco-Motoria come profilassi sulla popolazione con particolare attenzione all’osteoporosi" è il titolo della presentazione organizzata dall’Associazione Centro Sportivo Culturale Angedrass col patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Sorso e della Fondazione di Sardegna che si terrà giovedì 5 dicembre alle ore 16:30, nella Sala convegni presso il Palazzo Baronale in via Convento a Sorso.
L’obiettivo che l’incontro si prefigge è quello di trasmettere ai pazienti la capacità di svolgere e far svolgere un’attività fisica finalizzata al recupero ed al mantenimento delle funzioni cardio metaboliche, per contrastare patologie quali l’ipertensione muscolare, le artrosi e i dolori muscolari da sedentarietà, e per ridurre la progressione dell’alterazione metabolica o l’incremento ponderale, migliorando così la qualità generale della vita.
Leggi tutto: Convegno sul trattamento nelle malattie dismetaboliche